Hot

Ricordi Lontani

0 out of 5

80,00

Descrizione

Nel corso del tempo: un viaggio per andare, non tanto lontano, quanto il più vicino possibile, in compagnia di personaggi che, in qualche modo, tutti abbiamo incontrato, spesso inconsapevolmente, nei momenti apparentemente meno straordinari della nostra vita; perché sono protagonisti di forme nelle quali ci specchiamo, ci riconosciamo, ci confrontiamo quotidianamente: una vignetta, una fotografia, un film, un commercial, un quadro, un cartone animato o un manifesto. Ho incontrato questi personaggi nell’arco di moltissimi anni; in molti casi, sono compagni di strada, con cui ho condiviso il vagone, o con cui ho semplicemente scambiato due parole in un’ideale stazione. E vorrei puntualizzare: quello di accendere il registratore o di riempire il mio taccuino di viaggio, non è una specie di vizio innominabile. Ma, fatta la prima intervista, sono seguite le altre, automaticamente. Certo, l’intervista è un piccolo rito sacrificale a cui non tutti si sottopongono volentieri. Perciò, a volte, “l’intervista” diventa più una forma di conversazione ricca di convenevoli, un rito del tè o del caffè, una distrazione rubata all’occupazione in una tipica giornata di lavoro. Di conseguenza, questo libro diventa anche una forma di omaggio al mio “borgo selvaggio”, all’ambiente in cui ho lavorato per più di cinquat’anni; alla gente che lo frequenta; alla gente che non lo frequenta, ma che, prima o poi, lo frequenterà (perché la pubblicità è un animale onnivoro). Anche se varrà la pena di sottolineare che, nelle nostre storie, non ci sono tabelle, diagrammi, casistiche e ragionamenti psico-sociologici: nessuna pretesa di fare né sociologia né colto cicaleccio. Ma un tentativo di restituire, a dei “divi”, dei

contenuti, oltre le forme e i termini estetici che li hanno resi famosi. Perché queste chiacchierate si sono svolte fuori dei salotti e dei tinelli letterari: on stage, e, spesso, sul posto di lavoro. Tanto per dimostrare che la storia dell’uomo si muove parallelamente alla storia del lavoro: dalla caccia ai mammut al terziario avanzato, dai graffiti nelle caverne al Grande Fratello, nel corso del tempo, non so se l’uomo sia migliorato o peggiorato; ma, sicuramente, ha fatto un sacco di strada.

Autore:

Anno pubblicazione:

COD: 978-88-8391-288-7
Visualizza carrello