IL SIGARO TOSCANO, MITO ITALIANO

25,82

Un libro per gustare meglio la storia, la leggenda, i segreti del “più sigaro dei sigari”.

Descrizione

Firenze 1815, un acquazzone di mezza estate e… fu subito Toscano.

Un libro per gustare meglio la storia, la leggenda, i segreti del “più sigaro dei sigari”.

Ruvidi, sinceri, edonisti, indipendenti: chi ama il Toscano è unico. La stagionatura, la lavorazione, riti di una scelta e di un piacere.

“Il toscano è entrato a far parte di quei prodotti rivendicati in nome del diritto alla differenza, e tale sensibilità riemerge con forza nell’Italia del Ventunesimo secolo, che difende il suo lardo di Colonnata con la stessa passione con la quale rifiuta di accettare il Discorso Unico alimentare della Comunità Europea. Tra quel toscano del Diciannovesimo secolo, di elaborazione primitiva, considerato un sigaro puzzolente che faceva orrore alle dame e il toscano attuale, si interpone quello difeso da Stendhal perché fortificava l’anima nel freddo dell’inverno. Nasce nel Risorgimento come prototipo di sigaro industriale e il suo aroma impregna l’identità italiana di esportazione, tanto quanto le erbe che aromatizzano la cucina italiana.” Manuel Vazquez Montalban

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “IL SIGARO TOSCANO, MITO ITALIANO”

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 92 disponibili COD: 978-88-8391-014-2