IL DESIGN DEI NOSTRI TEMPI – Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi

16,00

Perché desideriamo gli oggetti? Ci servono o ci piacciono? Li usiamo davvero o consumiamo la loro immagine? Il valore d’uso o il simbolo incarnato che lavora come superficie intrigante animando il prodotto? Postmodernismo, Minimalismo, Transitive Design, Neo-Dada, Trick Design, Designart sono alcune tra le tendenze più rilevanti degli ultimi trent’anni: atteggiamenti, messe in scena, anche soltanto vezzi o modi di rappresentazione. Un tempo si cercava di progettare il prodotto universale, economico e funzionale; oggi, piccoli oggetti allettanti che si rinnovano di continuo. Ma il design è ancora “un mezzo per migliorare la vita dell’uomo con un ottimo connubio di tecnica ed estetica” o è diventato un modo per far vendere rendendo accattivante il look delle cose?

Descrizione

Un tempo si cercava di progettare il prodotto universale, economico e funzionale; oggi, piccoli oggetti allettanti che si rinnovano di continuo. Ma il design è ancora “un mezzo per migliorare la vita dell’uomo con un ottimo connubio di tecnica ed estetica” o è diventato un modo per far vendere rendendo accattivante il look delle cose?Perché desideriamo gli oggetti? Ci servono o ci piacciono? Li usiamo davvero o consumiamo la loro immagine? Il valore d’uso o il simbolo incarnato che lavora come superficie intrigante animando il prodotto? Postmodernismo, Minimalismo, Transitive Design, Neo-Dada, Trick Design, Designart sono alcune tra le tendenze più rilevanti degli ultimi trent’anni: atteggiamenti, messe in scena, anche soltanto vezzi o modi di rappresentazione.

Lo scenario odierno sembra contrassegnato da un trend dominante: il design si risolve in prodotti ad alto tasso simbolico il cui fine è la produzione del desiderio indipendentemente dall’uso che se ne può fare. Da una parte, la qualità simbolica rappresenta una sorta di umanizzazione del design; dall’altra permette di sfornare prodotti su prodotti di cui non avremmo nessun bisogno se non incorporassero potenti simboli che si risolvono in irresistibili stimoli all’acquisto/consumo. Molto spesso, infatti, quando si parla di design ci si riferisce a prodotti di nicchia, espressivi e stimolanti, non funzionali ed economici né pensati per una massa omogenea che del resto none site più

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “IL DESIGN DEI NOSTRI TEMPI – Dal postmoderno alla molteplicità dei linguaggi”

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: Esaurito COD: 978-88-83*91-374-7