GEOGRAFIE DELL’ABITARE

18,00

Solo interrogandosi su cosa rende denso e definisce un “luogo” e dunque dall’osservazione di ciò che avviene nelle piazze, nelle strade, nei grattacieli, nelle periferie, di tutto ciò che a un primo sguardo sembra solo disordine, è possibile cogliere gli spazi e i momenti che anticipano forme inedite tra passato e presente e tra presente e futuro.

Descrizione

 Abitare è esistere, perché dell’esistenza ha il sapore e il respiro, i sogni, che lo mettono in moto e fanno tutt’uno con l’istanza antropologica, che costruisce luoghi dove raccontare la vita e fa degli stessi una narrazione, in cui mettere in scena lo stare e l’agire, i desideri e i ricordi. Questa valenza antropologica è ciò che emerge in primo piano nei processi che stanno ridefinendo la postmetropoli nelle diverse accezioni delle megalopoli prossime venture, delle nuove città ecologiche e futuribili, delle aerometropoli, delle città patologiche o imperfette, città non finite, caratterizzate dall’habitat abusivo e dalla presenza di attività informali, delle città “ristrette”, dell’“acrescita” e della ricerca della “giusta dimensione”.

Per questo occorre far presa e innervarsi nei tessuti esistenziali perché la loro analisi, insieme alle forme dell’abitare che si collocano nella realtà virtuale, permette di leggere il processo il cui esito è la rete globale di città differenziate per morfologia, funzioni, livelli e intensità di relazioni. Città in cui la differenziazione è più che mai la modalità di organizzazione dello spazio.

La territorialità, in quanto campo relazionale, può allora valere come chiave interpretativa in grado di far apparire i meccanismi messi in atto dagli attori sociali e di individuare le logiche spaziali che si sono stratificate e che interagiscono sul tessuto urbano e gli intrecci tra spazi fisici e spazi transnazionali e virtuali. Così, mentre la città è sempre più un mosaico di luoghi separati e di mondi autoreferenziali, nei nodi di reti socialmente condivisi, gli spazi si aprono al coesistere e all’intrecciarsi delle geografie materiali, costruite dalle pratiche quotidiane, con le geografie immateriali che attribuiscono significati simbolici al mondo reale, che rimandano a una geografia fatta di esperienze individuali e rappresentazioni collettive.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “GEOGRAFIE DELL’ABITARE”

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: Esaurito COD: 978-88-8391-364-8