DI SIRENE E PAGURI
€16,00
Chi tra coloro coloro che frequentiamo, si comporta da Paguro? Chi è Visconte Dimezzato? Chi Pavone e chi Volpe? Come è possibile resistere alle sirene del “Sì, però”? E come riconoscere il Gatto e la Volpe nelle persone a noi di fronte?
- Descrizione
- Recensioni
- Recensioni clienti
- Info
Descrizione
Descrizione
Chi tra coloro coloro che frequentiamo, si comporta da Paguro? Chi è Visconte Dimezzato? Chi Pavone e chi Volpe? Come è possibile resistere alle sirene del “Sì, però”? E come riconoscere il Gatto e la Volpe nelle persone a noi di fronte?
Perché una fanciulla dovrebbe desiderare “fidanzarsi” con un taxi? E che succede durante un’Apocalisse in giardino?
Quali fantasiose metafore possiamo inventare per descrivere le innumerevoli personali esperienze e, magari, anche per definire noi stessi o riconoscere uno stato d’animo?
Dove possono arrivare le metafore, i paragoni, i giochi di parole, le classificazioni attraverso modelli noti, ma descritti in modo non usuale, i racconti, gli apologhi, le citazioni?
Di sirene e paguri è, dunque, la proposta di un modo di pensare “diverso” perché più ossigenato e più libero, la cui serietà va cercata tra le righe di un linguaggio scanzonato.
Recensioni
Recensioni clienti
Recensisci per primo “DI SIRENE E PAGURI”
Info
Autore:
Anno pubblicazione:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.