DESIGN FOR SOCIAL BUSINESS

20,00

Nell’era dei sistemi politici, economici e sociali globalizzati la gestione dei processi di crescita dei paesi sviluppati si trova necessariamente a interagire con i concetti di povertà, sostenibilità, uso consapevole delle risorse. Nasce così l’idea del Social Business come effetto di una richiesta di cambiamento sempre più urgente: cos’è? A cosa serve? Rispetto a quali valori etici si misura e confronta?

Descrizione

Nell’era dei sistemi politici, economici e sociali globalizzati la gestione dei processi di crescita dei paesi sviluppati si trova necessariamente a interagire con i concetti di povertà, sostenibilità, uso consapevole delle risorse. Nasce così l’idea del Social Business come effetto di una richiesta di cambiamento sempre più urgente: cos’è? A cosa serve? Rispetto a quali valori etici si misura e confronta?

A queste e altre domande si cerca di dare risposta con questo volume, frutto dei lavori del workshop Design for Social Business, che si è svolto presso IED a Milano coinvolgendo numerosi personaggi, fra cui Muhammad Yunus (Premio Nobel per la pace), Jurgen Faust (il responsabile dello sviluppo accademico e della ricerca IED), Carlo Forcolini (CEO di IED Spa), Remo Bodei (docente di Storia della filologia alla Scuola Normale Superiore di Pisa), oltre a molti altri: si mostrano i percorsi possibili del design che, capillarmente, può ampliare il campo d’azione dal contesto culturale e artistico a quello sociale, ambientale, umanitario.

Design per le istituzioni, per le risorse, per ridurre l’impatto ambientale e ottimizzare la produttività industriale: essere, ciascuno di noi, promotori di un progetto il cui traguardo prevede un riscontro etico, economico, politico, oltre che estetico.

Quale relazione intercorre tra design e Social Business? La risposta nel titolo: il design si mette al servizio del Social Business, creando una nuova sinergia tra ambiti che, apparentemente, non avrebbero nulla in comune.

Una provocazione a cui rispondere, perché si capiscano le possibilità di miglioramento che essa comporta; un incentivo a cambiare, in una società metamorfica; uno stimolo ad abbattere sterili divisioni di settore e trovare, ciascuno nel proprio ambito di studio e ricerca, il minimo comune denominatore per una crescita sana, equa, valida.

> libro realizzato in collaborazione con IED, Istituto Europeo di Design

> testo in lingua inglese

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “DESIGN FOR SOCIAL BUSINESS”

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 99 disponibili COD: 978-88-8391-371-6