DALLA LETTERA AL LETTERING
€15,00
Un modo semplice di affrontare la grammatica della comunicazione visiva partendo, nel primo manuale, da alcune conoscenze fondamentali ad una buona composizione tipografica.
- Descrizione
- Recensioni
- Recensioni clienti
- Info
Descrizione
Descrizione
Nel secondo dei manuali dedicati alla grammatica della comunicazione visiva si approfondiscono le conoscenze di base considerate essenziali per il corretto uso della tipografia e la necessaria familiarità con il nostro alfabeto. Il valore segnico della lettera, introdotto nel quaderno numero uno, acquista maggiore importanza in questo, dove gli esempi di “lettering”, tratti dai lavori di alcune delle firme più prestigiose in campo internazionale, trovano spazio a fianco di facili esercizi di composizione. Ma, come già affermato, è opportuno intendere come buona composizione non soltanto l’operazione manuale e digitale, di unire alcune lettere dell’alfabeto sino a formare parole e con queste arrivare conseguentemente a definire frasi, periodi, concetti di varia complessità. Parlando di composizione vorremmo evidenziare e circoscrivere un insieme di operazioni le quali, partendo dalla scelta di una famiglia di caratteri, conducono per mano all’architettura della pagina.
Recensioni
Recensioni clienti
Recensisci per primo “DALLA LETTERA AL LETTERING”
Info
Autore:
Anno pubblicazione:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.