
-
Comunicazione Teorie e Tecniche, Ugo Volli
BLOCK MODES
Gli zainetti e le minigonne, i sandali e i tatuaggi, i jeans e le trasparenze, gli stilisti e le culture giovanili, le sfilate e i negozi, il corpo e i…
-
Comunicazione Teorie e Tecniche, I Nostri Libri, L'Outlet, Piero Gaffuri
Blog Notes
Blog Notes è un’originale raccolta di riflessioni e pensieri dedicati al recente passato e alla contemporaneità con un filo conduttore: la rete, internet, e quindi con al centro le grandi…
-
Marketing e pubblicita', Paolo Lucci
BRAND JAM
Come ha potuto il marchio Playboy in pochi anni trasformarsi da rivista per soli uomini in icona fashion per le donne, salvandosi dalla profonda crisi del settore?
-
Beatrice Ferrari, Grandi Marche, Linda Liguori
BRAND NAME STORIES
Vi siete mai chiesti quale sia l’origine di una certa marca? Oppure perché il fondatore di un’impresa di successo abbia scelto proprio quel nome per la sua marca? E di…
-
Lele Panzeri, Narrativa
C’ERO UNA VOLTA – Vita di un creativo
C’ero una volta è uno strano viaggio di cinquant’anni nella vita di un uomo comune alle prese con un lavoro straordinario. Secondo l’autore il mestiere di creativo pubblicitario è senz’altro…
-
Aa. Vv., Grandi Marche
CANAL JIMMY
“Questo è quello che, nel profondo, fa Canal Jimmy: ci restituisce una coscienza metalinguistica.
-
Gordon Williams, i Rimossi
CANE DI PAGLIA
Il romanzo che ha ispirato il film capolavoro del 1971 con Dustin Hoffman e il remake del 2011 CANI DI PAGLIA.
-
Lara Fulli, Narrativa, Roberto Spingardi
CARA@CINA.COM
Che panni veste la globalizzazione quando invade le soglie di casa e quelle dei sentimenti personali?
Una brillante risposta ce la dà il fresco epistolario Cara@Cina.com di Lara Fulli e Roberto… -
Comunicazione visiva e design, Gianni Aimar
CERCARE UN SEGNO
I segni, sopraffatti dagli obiettivi di marketing, sembrano capitolare di fronte alle spietate strategie di comunicazione dei mercati più evoluti.
-
Elena Bertacchini, Grandi Marche
CHINOS
Nel lungo e affascinante percorso della storia e del costume è possibile individuare alcuni abiti che, grazie a una particolare carica comunicativa e al segno distintivo che hanno lasciato al…
-
Moda e design, Vanni Pasca
CHRISTOPHER DRESSER
“Affinché l’arte possa essere amata dalla gente, è necessario che non contrasti in alcun modo con l’utilità dell’oggetto che adorna. […] L’utilità, o l’adattamento allo scopo voluto, deve venir prima…