TEMPORARY RETAILER – Verso una nuova professione
€18,00
Lo sviluppo del fenomeno “temporary shop” si è intensificato negli ultimi anni fino a diventare, soprattutto nella città di Milano, una vera e propria realtà di mercato.
- Descrizione
- Recensioni
- Recensioni clienti
- Info
Descrizione
Descrizione
Lo sviluppo del fenomeno “temporary shop” si è intensificato negli ultimi anni fino a diventare, soprattutto nella città di Milano, una vera e propria realtà di mercato.
Cresce la necessità di un approccio sempre più professionale nella gestione degli spazi temporanei e la figura che meglio potrebbe interpretare il nuovo scenario è il temporary retailer, il retailer del temporary store.
Un professionista eclettico, in grado di coordinare processi organizzativi complessi e di fornire al cliente un risultato apprezzabile in termini di comunicazione e di vendita.
Il fenomeno temporary shop, nato in Inghilterra agli albori del nuovo millenio, è arrivato in Italia nel 2005. Moda e design sono i settori più coinvolti, circa il 60% delle iniziative di temporary shop li riguardano, ma la formula è interessante per tutti gli ambiti merceologici.
Il fatturato dei temporary shop è stato di circa 20 milioni nel 2010, comprensivo dell’indotto: arredi, catering, stampa,… Si è attestato sui 50 milioni nel 2012 e si prevede un ulteriore aumento del 30% nel 2013.
La definizione di temporary shop che il volume propone è: “spazio permanente a disposizione delle aziende che vogliono recitare sulla scena dello shopping”. Dunque non si parla di spazi vuoti da riempire ma di palcoscenici dove inscenare le rappresentazioni dei marchi e delle aziende e vendere al pubblico.
Recensioni
Recensioni clienti
Recensisci per primo “TEMPORARY RETAILER – Verso una nuova professione”
Info
Autore:
Anno pubblicazione:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.