Hot

Scintille d’umanità

0 out of 5

22,90

Descrizione

Scintille di umanità sono le tracce e le presenze che aprono spiragli di luce, i frammenti di cui è fatta la vita, sono i possibili “rammendi” di un filo che continuamente perdiamo e riconnettiamo e narriamo dentro di noi e agli altri, sono il viatico che ci accompagna e un luogo dell’immaginario in cui vivono i sogni e i ricordi. Sono la voce che dice e il gesto che accoglie il migrante, quello che si piega sul mendicante, quello che asciuga le lacrime, quello che ricorda chi non c’è più, quello che ricostruisce dalle rovine delle guerre e dei disastri, siano essi naturali o prodotti dall’uomo, quello che ridà il sorriso ai vecchi, quello che conosce la grazia di una carezza e di uno sguardo. Sono le visionarie alchimie che si delineano nelle opere degli artisti, che intrecciano esplorazioni visive di nuovi possibili misteriosi alfabeti di una lingua che deve ancora venire e di paesaggi della mente, della presenza e dell’assenza, della luce e del colore, paesaggi, che trasformano lo spazio e che dialogano con l’acqua e la terra, con il mare e con il cielo e in cui anche il fiore e l’albero ritrovano la loro possibilità di essere. Sono le visionarie fabulazioni di un presente volto al futuro, un presente in cui vivono i bagliori di come potrebbe essere il mondo o come sarebbe bello che fosse, di cui le opere degli artisti, dei poeti e degli scrittori, dei designer e degli architetti, degli artigiani sono nuovi sguardi e nuove menti che lo immaginano e lo pensano e nuove mani che lo costruiscono. Il nuovo testo di Eleonora Fiorani Scintille di umanità si compone per frammenti, riflessioni a margine, montaggi per associazioni, e non ha tesi da sostenere o dimostrare una sua verità se non quella di dire lo spaesamento in cui ci troviamo: è dire “ci sono” e un chiedere “ci sei?” così che in qualche modo possiamo ancora essere e piangere insieme. E per questo percorre il sentieri della voce, dello sguardo, della scrittura, dello spazio, del conoscere e vivere l’arte e del ricordare.

Autore:

Anno pubblicazione:

COD: 978-88-8391-446-1