PAESAGGI MILANESI

22,90

Paesaggi milanesi / Per una sociologia del paesaggio urbano, di
Fabrizio Schiaffonati riprende il percorso di Paesaggio italiano
/ Viaggio nel Paese che dimentica, pubblicato da Lupetti nel
2016. La città di Milano appare come un palinsesto su cui
esercitare una lettura oltre l’apparenza, per scoprire microstorie,
figure ed episodi dell’identità locale, causa di effetti tutt’altro
che marginali. Paesaggi milanesi muove in quest’ottica a
riconnettere trame di un progetto urbano tra innovazione e
memoria. Si focalizza nel contesto del sud-est di Milano, oggi
oggetto di rilevanti trasformazioni, assunto come paradigma
per fornire indicazioni di metodo per il progetto della città.
L’epistemologa Eleonora Fiorani nella Postfazione “Il senso del
luogo” sviluppa una riflessione su uno sguardo “a vocazione
antropologica” cruciale per un approccio esperenziale a fronte
del “predominio incontrastato del visivo immateriale”. Un
contributo in continuità con i suoi più recenti libri, I mondi che
siamo. Nel tempo delle ritornanze (2017), Sguardi nel tempo
delle tecnologie (2018), Apparizioni di una lontananza (2018).
Paesaggi milanesi è corredato da un “Commento per immagini” di Giovanni Castaldo,
con riflessioni critiche sulla funzione dell’indagine fotografica nell’analisi urbana.

Descrizione

Paesaggi milanesi / Per una sociologia del paesaggio urbano, di Fabrizio Schiaffonati riprende il percorso di Paesaggio italiano / Viaggio nel Paese che dimentica, pubblicato da Lupetti nel 2016. La città di Milano appare come un palinsesto su cui esercitare una lettura oltre l’apparenza, per scoprire microstorie, figure ed episodi dell’identità locale, causa di effetti tutt’altro che marginali. Paesaggi milanesi muove in quest’ottica a riconnettere trame di un progetto urbano tra innovazione e memoria. Si focalizza nel contesto del sud-est di Milano, oggi
oggetto di rilevanti trasformazioni, assunto come paradigma per fornire indicazioni di metodo per il progetto della città.
L’epistemologa Eleonora Fiorani nella Postfazione “Il senso del luogo” sviluppa una riflessione su uno sguardo “a vocazione antropologica” cruciale per un approccio esperenziale a fronte del “predominio incontrastato del visivo immateriale”. Un contributo in continuità con i suoi più recenti libri, I mondi che siamo. Nel tempo delle ritornanze (2017), Sguardi nel tempo delle tecnologie (2018), Apparizioni di una lontananza (2018).
Paesaggi milanesi è corredato da un “Commento per immagini” di Giovanni Castaldo, con riflessioni critiche sulla funzione dell’indagine fotografica nell’analisi urbana.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “PAESAGGI MILANESI”

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

COD: 978-88-8391-283-2