OLTRE LA CITTA’ DEL LIBRO – Cinque saggi sulla lettura

16,00

Il testo letterario, le immagini, le arti figurative, organizzano nei loro reciproci, e spesso obbligatori, rimandi i modi della ricezione e costruiscono figure di lettori via via più esigenti e consapevoli, in grado di affrontare anche trasversalmente i testi.

Descrizione

“Il testo letterario, le immagini, le arti figurative, organizzano nei loro reciproci, e spesso obbligatori, rimandi i modi della ricezione e costruiscono figure di lettori via via più esigenti e consapevoli, in grado di affrontare anche trasversalmente i testi. Leggere significa, allora, impegnarsi attivamente su più sistemi segnici sia in senso verticale (diacronico) che orizzontale (sincronico): possiamo individuare nei testi l’eco più diretta come il richiamo più distante, così Didone ritorna in Anna Karenina, Omero in Joyce, attraversando codici linguistici, ma anche pittorici, cinematografici, musicali…”

Il lavoro intende addentrarsi nei temi riguardanti la lettura. Ciò comporta automaticamente guidare la riflessione anche sul concetto di testo. Compiere una operazione semiotica sul testo significa metterne in luce la sua coerenza strutturale, la sua coerenza comunicativa, la sua relazione con gli altri testi prodotti dalla cultura, in sostanza la sua posizione nell’ambito della cultura. I diversi contributi di critici letterari e linguisti che compongono il volume, intendono costruire una sorta di grammatica della lettura, tenendo presenti i modi di manifestazione del testo (orali e scritti), e i suoi piani dell’espressione (linguistici, iconici, e più generalmente artistici).

Saggi inediti di Roberto Fedi, Michele Rak, George Steiner, Boris Uspenskij

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “OLTRE LA CITTA’ DEL LIBRO – Cinque saggi sulla lettura”

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 100 disponibili COD: 978-88-8391-224-5