LA SVOLTA FIDUCIARIA – Forme e strategie della comunicazione pubblica contemporanea. Da Berlusconi a Grillo.
€15,00
“Il libro di Alberto Negri è più di un manuale di comunicazione politica: è una analisi concreta e attuale dello stato della comunicazione della politica in Italia e non solo, alla luce delle molte trasformazioni che hanno investito, credo positivamente, le modalità del discorso pubblico.
- Descrizione
- Recensioni
- Recensioni clienti
- Info
Descrizione
Descrizione
“Il libro di Alberto Negri è più di un manuale di comunicazione politica: è una analisi concreta e attuale dello stato della comunicazione della politica in Italia e non solo, alla luce delle molte trasformazioni che hanno investito, credo positivamente, le modalità del discorso pubblico.
Il lavoro di Negri fornisce un ritratto ampio e profondo del processo comunicativo. Di questa ampiezza è possibile una sintesi: la comunicazione politica cambia quando cambia la politica. All’origine c’è sempre la politica, e non la comunicazione. L’illusione berlusconiana, come quella di tutti i populismi, sta nell’inversione del percorso: nel credere che sia possibile una comunicazione senza politica, un discorso non sostanziato dall’azione.”
dalla Premessa di Giuliano Pisapia, sindaco di Milano
La politica e i partiti, oggi in Italia, sono arrivati a un bivio: o cambiano la loro natura e i modi di comunicare con i cittadini, gli elettori, oppure la scena sarà occupata da forme di antipolitica e da estremismi che possono sfociare in derive fiduciarie pericolose.
Questo volume, però, non si occupa dell’“essere” della politica, compito che lasciamo volentieri ai politologi, ma del “dire”, ovvero delle forme e delle strategie della comunicazione pubblica contemporanea, utilizzando esempi tratti dai discorsi messi in campo da soggetti politici italiani e internazionali. In particolare si vuole porre l’accento su quello snodo fondamentale e prioritario della comunicazione politica che è la questione fiduciaria. All’interno di ogni patto comunicativo, e di quello politico in particolare, la fiducia è la premessa e, allo stesso tempo, la base fondamentale su cui si regge ogni narrazione che abbia la prerogativa e l’ambizione di essere coerente ed efficace.
Recensioni
Recensioni clienti
Recensisci per primo “LA SVOLTA FIDUCIARIA – Forme e strategie della comunicazione pubblica contemporanea. Da Berlusconi a Grillo.”
Info
Autore:
Anno pubblicazione:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.