La comunicazione politica

0 out of 5

32,90

Descrizione

Le pagine di questo libro sono la conferma che il potere della comunicazione e di quanto la caratterizza (linguaggio, orientamento di marketing politico-elettorale, messaggio politico, programma politico, comunicazione permanente ai cittadini-elettori, comunicazione elettorale) sono fondamentali per informare, formare, coinvolge-re, convincere, ottenere e mantenere il consenso, il voto dei cittadini-elettori. La comunicazione politica con l’uso corretto e strategico dei mezzi comunicazionali offline e online sia in periodo elettorale che extraelettorale diventa indispensabile per l’offerta politica che vuole concretamente e miratamente rispondere alla do-manda dei cittadini elettori; la politica, i partiti, i politici, i candidati che vogliono essere a servizio del cittadino, vogliono rappresentarlo, hanno nella comunicazione politica uno strumento favoloso per supportare la loro azione politica. In que-sto libro che è a tutti gli effetti una guida alla comunicazione politica si espone il processo di comunicazione politica, definendone il ruolo e gli ambiti, proponendo un approccio comunicativo strategico: conoscere, segmentare gli elettori, per ben comunicare, per posizionare l’offerta politica, per impostare un mix comunicazionale vincente nel periodo extraelettorale ed elettorale, per pianificare e controllare la comunicazione indirizzata ai cittadini-elettori. Il libro indirizzato a partiti, politici, candidati, quadri e funzionari di partito, marketologi, consulenti e esperti di comu-nicazione, spin doctor, agenzie di comunicazione, centri media, concessionarie, studiosi, comunicatori che vogliono conoscere e applicare con profitto le modalità comunicazionali offline e online per dare riscontro alle esigenze infocomunicazionali dell’elettorato, basilari a determinarne il comportamento e le scelte elettorali.

Autore:

Anno pubblicazione:

COD: 978-88-8300-348-8