E-GOVERNMENT E CITTADINANZA DIGITALE
€29,90
- Descrizione
- Recensioni
- Info
- Recensioni clienti
Descrizione
Descrizione
L’e-government ha dato il via al processo di cambiamento delle amministrazioni pubbliche, processo che ha assoluto bisogno di avere un’accelerata con cambiamenti tecnologici, organizzativi, istituzionali, relazionali. Nonostante i significativi cambiamenti realizzati con l’avvento d’Internet e con il supporto delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione da parte di Enti statali centrali e periferici, Regioni, Province, Comuni, Città metropolitane, Enti pubblici, Amministrazione Pubblica per realizzare la trasformazione digitale per migliorare l’operatività amministrativa a supporto dei cittadini, la strada da percorrere non è ancora finita; il percorso finale richiede l’impegno di tutti, dello Stato, degli Enti Pubblici e Locali, della Pubblica Amministrazione, della cittadinanza; solo compiendo totalmente il restante tragitto si arriva all’auspicata trasformazione e si possono sfruttare nel migliore dei modi le opportunità offerte dalla digitalizzazione.
Con criteri di novità assoluta il libro di A. Foglio dà una concreta risposta all’esigenza di agevolare il processo di modernizzazione del paese e di riorganizzazione della stessa Pubblica Amministrazione attraverso l’e-governement, convogliando in questo processo la stessa cittadinanza che deve diventare a tutti gli effetti cittadinanza digitale.
Il libro vuole essere una guida per Pubblica Amministrazione e Cittadinanza, proponendo in maniera organica, pragmatica e completa i passaggi che si rendono necessari per sviluppare una fruttuosa azione di e-government: lo scenario che si prospetta con i suoi imperativi e relative risposte, il processo di e-government (excursus storico e legislativo), gli obiettivi, l’attività
di e-government, i soggetti pubblici dell’e-government, la cittadinanza digitale (cittadini e imprese), le piattaforme sistemiche digitali (sistema di connettività, di sicurezza, di erogazione e prenotazione servizi, di gestione dei documenti, dei pagamenti, di e-procurement, ecc.) e gli strumenti operativi di e-government (identificazione, domicilio digitale, anagrafe, firma digitale, protocollo e registro informatico, PEC, fatturazione elettronica, reti civiche, ecc.), il sito web
(portale e sportello online) della Pubblica Amministrazione a servizio dei cittadini e delle imprese, i settori di operatività e l’offerta di pubblici servizi online, la strategia di e-government per rispondere alla cittadinanza, coinvolgerla e renderla vera cittadinanza digitale.
Con questo libro si affronta nel contempo l’e-governement sia da parte dell’offerta delle pubbliche amministrazioni che della domanda da parte dei cittadini e delle imprese, dimostrando che l’e-governement è un modo concreto, attuale, trasparente, per concepire, predisporre, erogare online ottimali servizi pubblici alla cittadinanza; il libro vuole essere un contributo al processo di digitalizzazione che si rende necessario nel nostro Paese, in particolare alla Pubblica Amministrazione, ma anche a tutta la Cittadinanza (cittadini e imprese), perché grazie ad esso possano relazionarsi meglio, interagire per migliorare il Paese, la vita dei cittadini, l’azione delle imprese, partecipando direttamente alla rivoluzione che il processo digitale con l’e-governement vuole realizzare.
Il libro, indirizzato ad una fascia ampia di lettori (amministratori, manager e operatori pubblici, cittadini, imprenditori, manager d’impresa, studiosi, studenti, ecc.), è supportato in maniera determinante dall’esperienza quarantennale nel campo del marketing, del management, dei servizi, della stessa digitalizzazione, di A. Foglio autore di numerose pubblicazioni.
Recensioni
Info
Autore:
Anno pubblicazione: