-
Giancarlo Iliprandi, Giorgio Lorenzi, Grammatica del comunicare, Jacopo Pavesi
DAL CARATTERE ALLA COMPOSIZIONE
Un modo semplice di affrontare la grammatica della comunicazione visiva partendo, nel primo manuale, da alcune conoscenze fondamentali ad una buona composizione tipografica.
-
Giancarlo Iliprandi, Giorgio Lorenzi, Grammatica del comunicare, Jacopo Pavesi
DAL MARCHIO ALLA BRAND IMAGE
Il marchio è il prodotto più semplice ed allo stesso tempo più complesso della progettazione visuale, uno dei primi temi che viene assegnato agli allievi delle scuole di grafica (questo…
-
Giancarlo Iliprandi, Giorgio Lorenzi, Grammatica del comunicare, Jacopo Pavesi
DALLA LETTERA AL LETTERING
Un modo semplice di affrontare la grammatica della comunicazione visiva partendo, nel primo manuale, da alcune conoscenze fondamentali ad una buona composizione tipografica.
-
Comunicazione Teorie e Tecniche, Giovanna Zaganelli
DALLA LINGUA ALL’IMMAGINE – Studi di semiotica testuale
Un libro che si propone di analizzare la “Visualità” del testo, e cioè da un lato le componenti visive contenute nella scrittura e dall’altro la capacità che la lingua letteraria…
-
Giancarlo Iliprandi, Giorgio Lorenzi, Grammatica del comunicare, Jacopo Pavesi
DALLA SCRITTURA ALL’IDENTITA’ AZIENDALE
Pur essendo l’ideazione di un marchio, di un simbolo, di un segno, una operazione progettuale ben definibile e definita, come avevamo dichiarato in un testo precedente, essa non può esaurirsi…
-
Crocevia, Mario Valentino Bramè
DI CHE COSA E’ FATTO IL MONDO?
È possibile oggi chiedersi “di che cosa è fatto il mondo”, come fece Talete 2700 anni fa?
La domanda metafisica per eccellenza è ormai di competenza dei fisici teorici i quali,… -
Comunicazione Teorie e Tecniche, Maurizio Fusi, Paolina Testa
DIRITTO E PUBBLICITA’
Diritto e Pubblicità presenta un quadro completo ed attualissimo delle odierne tematiche giuridiche della comunicazione commerciale.
-
Comunicazione Teorie e Tecniche, Eleonora Fiorani
DIVERSAMENTE IL NOVECENTO
L’oggetto di analisi è il Novecento non come secolo, ma come periodo decisivo per interrogarci sui valori della modernità, sulla loro trasformazione o crisi. E’ la modernità ad essere in…