Hot

SPOT BABILONIA

18,08

Spot babilonia, basandosi su una eccezionale documentazione, percorre trent’anni di storia televisiva italiana: da Carosello ai commercial berlusconiani, evidenziando un periodo che coincide con le fortune della pubblicità. È un libro di immagini, spesso inedite, che racconta in modo divertente e brillante il “dietro le quinte” di spot memorabili, la storia di chi la pubblicità l’ha abbandonata quasi subito, come Eduardo De Filippo e Vittorio Gassmann, e di chi ha lasciato perdere al primo provino, come Alberto Sordi.

Descrizione

Spot babilonia, basandosi su una eccezionale documentazione, percorre trent’anni di storia televisiva italiana: da Carosello ai commercial berlusconiani, evidenziando un periodo che coincide con le fortune della pubblicità. È un libro di immagini, spesso inedite, che racconta in modo divertente e brillante il “dietro le quinte” di spot memorabili, la storia di chi la pubblicità l’ha abbandonata quasi subito, come Eduardo De Filippo e Vittorio Gassmann, e di chi ha lasciato perdere al primo provino, come Alberto Sordi.

Ci svela come e quando la Brillantina Linetti ha deciso di “uccidere” il suo ispettore Rock, fino ai più recenti commercial di Beppe Grillo per Yomo.

Per definizione il testimonial è un semplice consumatore che si fa garante della bontà del prodotto. Ma la pubblicità ci ha fatto assistere a un nuovo continuo scambio tra le merci e il testimonial-divo che offre la sua immagine al prodotto.

Così questo è il primo libro che racconta i meccanismi della dissoluzione pubblicitaria del divo.

I protagonisti di Spot babilonia sono attori, cantanti, presentatori, sportivi, star e starlette che hanno intrapreso un grande gioco con il consumatore: testimonial e spettatore incrociano il loro sguardo in una pagina patinata di rivista o in uno spot e, per non annullarsi a vicenda, i primi mettendo a repentaglio la loro seduttività arcaica, i secondi, rifiutando il banale scambio di identità, rimandano lo scontro al possesso dell’oggetto, della marca, all’atto di acquisto. È questo il senso pubblicitario dell’operazione testimonial. Operazione spesso contestata, perché ritenuta non innovativa, non creativa; in parte è vero, ne siamo certi, anche se non sono ancora emerse estetiche capaci di trasgredire, superare, infrangere le forme della comunicazione con altrettanta potenza del linguaggio divistico.

copertina di Armando Testa

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “SPOT BABILONIA”

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 99 disponibili COD: 978-88-85838-25-3