BRAND JAM

14,00

Come ha potuto il marchio Playboy in pochi anni trasformarsi da rivista per soli uomini in icona fashion per le donne, salvandosi dalla profonda crisi del settore?

Descrizione

Come ha potuto il marchio Playboy in pochi anni trasformarsi da rivista per soli uomini in icona fashion per le donne, salvandosi dalla profonda crisi del settore?

Perché in Giappone il bagnoschiuma Chupa Chups è diventato un fenomeno di marketing?

Qual è la genesi dei Fashion Wine di Scrimaglio, oggi venduti persino in Nuova Zelanda?

Brand Jam offre al lettore una nuova visione di un modello di business ormai noto: il licensing. Disciplina sorella del marketing, il licensing sta assumendo una specifica connotazione sul mercato italiano, diventando, per molte imprese, un valido strumento per uscire dalla crisi.

Per la prima volta il tema viene affrontato in maniera completa e accessibile dal punto di vista più affascinante: quello della comunicazione.

Dopo una breve introduzione sui meccanismi che lo governano e sullo sviluppo in Italia, il libro presenta una robusta analisi dei processi di brand licensing virtuoso, arricchita da una serie di case history di aziende e marchi che, grazie al licensing, hanno migliorato posizionamento, dimensioni e successo.

Una seconda sezione è invece incentrata sugli aspetti linguistici del licensing, che dimostrano quanto questo tipo di business e la comunicazione più classica siano vicendevolmente legati, soffermandosi su temi come il kawaii style e le icone kidult, calciatori e veline, nuova sobrietà, il pop, il neogotico, il legame tra disegno industriale e moda.

Il libro è accompagnato da un glossario che, spiegando i termini tecnici, facilita ulteriormente la lettura.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.


Recensisci per primo “BRAND JAM”

1 2 3 4 5

1 2 3 4 5

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Autore:

Anno pubblicazione:

Availability: 100 disponibili COD: 978-88-8391-323-5