I MASS MEDIA FRA TESTO E CONTESTO
€18,08
Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa mette alla prova gli approcci teorici più complessi e raffinati elaborati in campi di ricerca tra loro diversi: dalla semiotica alla sociologia, dall’antropologia interpretativa alla critica letteraria, dagli Women’s Studies all’etnografia, dal post-colonialismo al New Historicism, dai Cultural Studies al post-strutturalismo.
- Descrizione
- Recensioni
- Recensioni clienti
- Info
Descrizione
Descrizione
Con due saggi di Giovanni Manetti e Maria Pia Pozzato
Lo sviluppo dei mezzi di comunicazione di massa mette alla prova gli approcci teorici più complessi e raffinati elaborati in campi di ricerca tra loro diversi: dalla semiotica alla sociologia, dall’antropologia interpretativa alla critica letteraria, dagli Women’s Studies all’etnografia, dal post-colonialismo al New Historicism, dai Cultural Studies al post-strutturalismo. In questa seconda edizione si reinterpreta lo sviluppo storico di questi approcci soffermandosi, in particolare, sulle problematiche metodologiche sollevate e sui risultati raggiunti nelle ricerche più significative. Non solo vengono posti sotto analisi vari tipi di testi -pubblicitari, informativi, di intrattenimento, sia a stampa che televisivi- ma si mette in discussione il concetto stesso di testo, proponendo di analizzare, come fossero testi, vari tipi di comportamenti, tra i quali le subculture giovanili.
II processo comunicativo viene qui considerato non come un canale su cui si veicola qualche cosa da un’estremità a un’altra, ma come un processo, complesso e articolato, di costruzione di senso.
E da questo punto di vista che vengono analizzate varie teorie:
– quelle che privilegiano lo studio del testo, come l’analisi del contenuto, la semiotica interpretativa, sviluppata anche da Eco, e la semiotica strutturale nata dalle elaborazioni di Algirdas J. Greimas;
– quelle che privilegiano l’analisi del contesto di consumo dei mass media, come l’approccio degli usi e gratificazioni, la ricerca etnografica, la teoria del consumo produttivo;
– quelle che si bilanciano tra analisi del testo e del contesto, facendo emergere le problematiche della cultura e dell’identità, della rappresentazione e della soggettività; tra queste i Cultural Studies, gli Audience Studies, il Feminist Television Criticism e il Post-Colonialism.
Recensioni
Recensioni clienti
Recensisci per primo “I MASS MEDIA FRA TESTO E CONTESTO”
Info
Autore:
Anno pubblicazione:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.